Soggetti coinvolti Università degli Studi di Brescia, ACRA, Università di N’Djamena (Ciad) e Ngaoundéré (Camerun) Problematica • pozzi non protetti ed acque superficiali sono le principali fonti d’acqua potabile nella valle del Logone • assenza di trattamenti dell’acqua prima del consumo potabile • scarsa igiene in fase di trasporto e stoccaggio domestico dell’acqua • frequenti malattie diarroiche ed epidemie di colera Obiettivi • miglioramento della qualità dell’acqua destinata al consumo potabile • valorizzazione di sostanze naturali disponibili in loco nel campo del trattamento delle acque Attività del CeTAmb • indagine preliminare e monitoraggio di qualità dell’acqua in loco • sperimentazione di laboratorio: confronto tra diverse tecniche di trattamento che usano sostanze naturali e scelta della soluzione migliore • sperimentazione pilota: messa in opera e monitoraggio di un impianto pilota di trattamento dell’acqua a base di sostanze naturali Principali risultati • dati in fase di elaborazione |