Acque reflue
Lo smaltimento delle acque reflue nei PVS viene effettuato frequentemente senza alcun trattamento e tramite la dispersione incontrollata nel terreno, favorendo la diffusione di malattie infettive causate dagli agenti patogeni contenuti nelle deiezioni umane e animali.  | Alcuni Dati - Nel mondo 2,5 miliardi di persone (la metà delle persone che vivono nei PVS) non hanno accesso ad un sistema di collettamento delle acque di scarico.
- Copertura del servizio sanitario nelle aree urbane: 79% nel mondo; 100% nei Paesi sviluppati; 71% nei PVS.
- Copertura del servizio sanitario nelle aree rurali: 45% nel mondo; 96% nei Paesi sviluppati; 39% nei PVS.
|
I nostri progetti - "Trattamento
delle acque grigie mediante fitodepurazione nella scuola di Mathare a
Nairobi (Kenya,
2016)" in collaborazione con Live in Slums (2016);
- “Bonifica di terreni e acque contaminati da
attività produttive informali, Colombia”, in collaborazione con ACVC (Asociación Campesina del Valle del rio
Cimitarra), Colombia;
- “Integrated environmental
sanitation concepts for poor, underserved and peri-urban areas of Iringa
Municipality (Tanzania)" in collaborazione con ACRA(MI);
- “Accès à
l'assainissement et aux bonnes pratiques d'hygiène dans la Commune de Bignona
et Transgambienne, Sénégal” in collaborazione con ACRA (MI);
- “Una filiera sostenibile del risanamento. Le
soluzioni di mercato come risposta ai problemi di accesso ai servizi igienici
di base nella provincia di Maputo, Mozambico”, in collaborazione con ACRA (MI);
- “Gestione degli impianti di depurazione delle
acque reflue industriali in Brasile”, in
collaborazione con PROAMB, Brasile;
| - “Gestione delle acque reflue nel quartiere di Moscù (Ciuad Guayana, Venezuela)” in collaborazione con SVI (2010-2012);
| - “Riutilizzo di acque reflue in agricoltura”, in collaborazione con ASM Brescia Spa, l’Istituto Agrario “G. Pastori” di Brescia e gli “Spedali Civili” di Brescia (2001-2008);
| Leggi tutto... | - “Gestione delle tematiche ambientali nell’ospedale di Nanoro (Burkina Faso)”, in collaborazione con Medicus Mundi (2008);
| - "Progetto integrato di sviluppo sostenibile dell’area del bacino del rio Pojuca, Stato di Bahia (Brasile)", in collaborazione con l’Università dell’Insubria (2007);
| Leggi tutto... | - “Tecniche per la valorizzazione e il recupero dei residui zootecnici nei PVS (2007)”;
| - “Recupero e sviluppo del Parco nazionale del Rwenzori in Uganda”, in collaborazione con Umana Dimora e AVSI (2007);
| - "Gestione delle acque reflue provenienti dal Saint Luke Hospital a Wolisso (ETIOPIA)", in collaborazione con Medici con Africa – CUAMM (2006);
| Leggi tutto... |
|
|
|