Riutilizzo di acque reflue in agricoltura
 | Soggetti coinvolti Università degli Studi di Brescia, I.T.A. Pastori di Brescia, ASM Brescia SpA, Spedali Civili Brescia e Università di Dakar. Problematica Scarsa disponibilità risorsa idrica e difficoltà di approvvigionamento, mancato rispetto tecniche di rotazione in agricoltura e mancato trattamento con prodotti efficaci che causano l'impoverimento del suolo, irrigazione mediante acque reflue con conseguente rischio igienico-sanitario. Obiettivi Valorizzazione acque reflue per utilizzo in campo agricolo. Attività del CeTAmb Trattamento e valorizzazione acque reflue con impianto di trattamento-affinamento prima del riutilizzo, verifica grado di inquinamento delle acque, impiego reflui per irrigazione ortaggi, verifica grado di contaminazione piante e suoli. Principali risultati Nessun accumulo di metalli pesanti in terreni di coltivazione, no differenze visive fra piante irrigate con diverse tipologie di acque, contaminazione microbiologica evidente solo in ortaggi e terreni irrigati con liquame fognario. |
Per maggiori informazioni contattare: Fausta Prandini |
|